BOOKS
EDITIONS
Printed & Downloadable Books

L'arte Chitarristica Rivista di Cultura Musicale 1947-1961
Analytical Indexes - Facsimiles from the magazine (12 Tables)
The journal L’arte chitarristica / Rivista di cultura musicale (Guitar art / Music culture magazine) is the continuation in the immediate post-war period of the editorial project of La Chitarra / literary and musical monthly magazine (1934-1942). It was continuously active from 1947 to 1957, and then again from 1959 to 1961.
In all, 61 files were published with over one thousand and two hundred pages. Attached to each issue there was an original guitar music.
In all, 61 files were published with over one thousand and two hundred pages. Attached to each issue there was an original guitar music.
The analytical indexes of the journal are as follows:
- chronological index
- analytical index by author
- index of music
- index of the reviewed guitarists
- index of obituaries
The facsimiles of the magazine include 12 full-page tables.
The extracts from the magazine include:
- Articles about Luigi Mozzani, Emanuele Pignocchi, Giovanni Murtula, Alessandro Vizzari, Wilfrid Appleby, Andrés Segovia, Joaquin Rodrigo, Ida Presti, Elena Padovani, Maria Luisa Anido, Narciso Yepes, Alirio Diaz, Julian Bream.
Foreword by Marco V. Bazzotti
Link on Amazon.com: Arte-Chitarristica-1947-1961 [color version on coated paper]



The Last Troubadour: Italo Meschi (1887-1957)
by Riccardo Sarti, Tista Meschi, Marco Bazzotti
Date: 2017, Edition: Createspace Independent Pub
Link Amazon: The-Last-Troubadour-Italo-Meschi-1887-1957
Preview in Academia.edu: Italo_Meschi_L'Ultimo_Trovatore_Preview
La Chitarra, rivista mensile letteraria e musicale
La Chitarra, monthly magazine with music insert
La Chitarra, monthly magazine with music insert
La Chitarra 1934-42: 3 volumes + 2 music anthologies
Italian only
LA CHITARRA - rivista mensile letteraria e musicale, scritti e musiche 1934-1942
a cura di Vincenzo Pocci e Marco Bazzotti.
Selezione di scritti 1934-42, Vol. 1
La Chitarra rappresenta storicamente la prima rivista moderna
interamente dedicata allo strumento a sei corde: essa nacque a Bologna
nel 1934 e rimase attiva fino alla fine del 1942, pur tra evidenti
difficoltà.
Gli articoli qui selezionati, completi di tutte le immagini
originali, sono raccolti tematicamente e commentati dai curatori. La
loro lettura fornisce un quadro storico di notevole interesse
musicologico quanto di indubbio valore didattico.
Lo stile nobile della narrazione, i dialoghi a distanza e le
polemiche tra i chitarristi dell'epoca, tuttora affascinano e insieme
aiutano alla riflessione sulla storia della chitarra come vista dagli
occhi dei contemporanei, dal suo timido affacciarsi alle soglie del '900
alla sua piena affermazione come strumento da concerto.
Selezione di scritti 1934-42, Vol. 2
In questo secondo volume sono contenuti i saggi sulla storia dello
strumento, scritti dai suoi collaboratori più attivi: M. R. Brondi,
Rezio Buscaroli, Romolo Ferrari, Emilio Pujol, Giuseppe Raspelli,
Eleuterio F. Tiscornia e altri, tutti riveduti dai curatori alla luce
delle più recenti acquisizioni musicologiche. Segue un panorama
internazionale con notizie d'attualità per l'epoca e chiude il volume
gli articoli sulla liuteria della chitarra, con contributi di Ugo
Baldini, Arnaldo Casassa e Giulio Vio, tra cui la genesi e i risultati
del concorso di liuteria indetto dalla rivista nel 1937.
Gli articoli qui selezionati sono completi di tutte le immagini
originali e ampiamente commentati dai curatori (con oltre 300 note a
fondo pagina).
Indici Vol. 3 (Indici e facsimili)
A completamento dei due primi volumi con la selezione degli scritti,
questo volume affronta il delicato compito dell'indicizzazione
dell'intero lascito della rivista, ovvero delle sue oltre 1100 pagine letterarie e 250 musicali.
All'indice cronologico, seguono numerosi indici analitici (degli
inserzionisti, per autore, delle musiche pubblicate, delle recensioni di
musiche e libri, dei chitarristi recensiti e dei necrologi), ove sono
stati corretti errori di stampa e attribuzioni nei casi dubbi.
Strumento agevole per una lettura informata, adatta sia allo studioso
più esigente di oggi come al ricercatore, il volume è arricchito da 32
tavole con facsimili tratti da «La Chitarra» e da altre riviste che la
citarono. Completa il quadro generale l'accesso online
all'indicizzazione con ricerca, e trascrizione completa, delle pagine
della rivista storica, tratte da archivi privati.
Selezione di 24 musiche per chitarra 1934-1942 Vol.1
Le musiche qui raccolte e ripubblicate in veste moderna rappresentano
una selezione di opere originali per chitarra tratte dagli spartiti
allegati alle pubblicazioni de «La Chitarra rivista musicale e
letteraria» attiva dal 1934 al 1942.
Musiche di Anonimo, J. Štockmann, G. da Lisca, Evandro Conte di
Campello, Frate Cassio Gentili, A. Amici, M. Llobet, M. Biagi, L.
Portalupi, L.-J. Rousseau, G. De Martini, G. Ferri, G. Rostagni, R.
Vaccari.
Selezione di 24 musiche per chitarra 1934-1942 Vol.2
Gli allegati musicali alla rivista mensile La Chitarra (1934-42)
presentavano musiche di autori contemporanei e antichi: la nostra scelta
è caduta su una rosa di chitarristi e compositori attivi durante gli
anni Trenta e Quaranta, alcuni dei quali vedono riedite le proprie opere
per la prima volta. Tra le musiche qui raccolte spiccano senz’altro la Serenata di Enzo Masetti, dedicata a Riccardo Vaccari e le nove opere per chitarra del Dott. Giovanni Murtula, a cui si affianca e il Preludio di Mario Sommadossi, noto medico chirurgo di Fiera di Primero (Trento).
Musiche di Giuseppe Farrauto, Renzo Chiodi, Giorgio Pezzoli,
Benedetto Di Ponio, Enzo Masetti, Giovanni Murtula, Mario Sommadossi,
Benvenuto Terzi, Primo Silvestri, Roberto Beccuti.
This historical prewar magazine was published since 1934 to 1942. A total of 94 issues came out, or 11 numbers for 8 years (from 1934 to 1941), plus 6 double numbers in the last year (1942).
The consistency of the magazine and its musical attachments is represented in the following table:
1934 .......... 148 pp. (Text) + 24 pp. (Music attachments)
1935 .......... 140 pp. (Text) + 25 pp. (Music attachments)
1936 .......... 96 pp. (Text) + 28 pp. (Music attachments)
1937 .......... 136 pp. (Text) + 28 pp. (Music attachments)
1938 .......... 136 pp. (Text) + 33 pp. (Music attachments)
1939 .......... 136 pp. (Text) + 28 pp. (Music attachments)
1940 .......... 136 pp. (Text) + 26 pp. (Music attachments)
1941 .......... 136 pp. (Text) + 24 pp. (Music attachments)
1942 .......... 72 pp. (Text) + 16 pp. (Music attachments)
1935 .......... 140 pp. (Text) + 25 pp. (Music attachments)
1936 .......... 96 pp. (Text) + 28 pp. (Music attachments)
1937 .......... 136 pp. (Text) + 28 pp. (Music attachments)
1938 .......... 136 pp. (Text) + 33 pp. (Music attachments)
1939 .......... 136 pp. (Text) + 28 pp. (Music attachments)
1940 .......... 136 pp. (Text) + 26 pp. (Music attachments)
1941 .......... 136 pp. (Text) + 24 pp. (Music attachments)
1942 .......... 72 pp. (Text) + 16 pp. (Music attachments)
You can see La Chitarra 1934-42: 3 volumes + 2 music anthologies for amodern publication in 3 volumes.