Issue |
Summary |
1 (1934/I, n. 1) |
Comitato di Direzione: Presentazione – I maestri della chitarra - Miguel Llobet – Ervin Schwarz Reiflingen; La chitarra in Germania – L. O.: La musica di questo numero – G. R.: Pizzicati ed arpeggi – Notiziario – I nostri classici: R. Ferrari: Mauro Giuliani. Musica allegata: L. Moretti: Andante della «Gran Sonata». |
2 (1934/I, n. 2) |
La Direzione: Consensi e adesioni – La II.a «Giornata Chitarristica» – Lando Orlich: Luigi Mozzani – Mario Rolla: Sulla Memoria musicale – L. O.: La musica di questo numero – Ras.: Pizzicati e arpeggi – Notiziario – La 1.a «Giornata Chitarristica» – R. Ferrari: Mauro Giuliani. Musica allegata: F. Durante: Gagliarda. |
3 (1934/I, n. 3) |
La Direzione: La seconda giornata chitarristica – Erwin Schwarz Reiflingen: La chitarra in Germania – Aldo Ferrari: La musica di questo numero – R. B.: «Cino da Moscano»: Pizzicati ed arpeggi – Libri e riviste – Notiziario – R. Ferrari: Mauro Giuliani. Musica allegata: A. Le Dhuy: Studio N. 4. |
4 (1934/I, n. 4) |
La Direzione: La seconda giornata chitarristica – Mario Giordano: La nuova aurora – Louis Quiévreux: Virtuosi italiani – B. Terzi: Cenni teorico-didattici – L. O.: La musica di questo numero – G. Raspelli: Pizzicati ed Arpeggi – Libri e riviste – Notiziario – R. Ferrari: Mauro Giuliani. Musica allegata: G. Pezzoli: Serenata nostalgica. |
5 (1934/I, n. 5) |
La Direzione: Chitarristi italiani a convegno – Mario Giordano: La nuova aurora – Louis Quiévreux Le buone chitarre – L. O.: La musica di questo numero – Pizzicati ed arpeggi – Libri e riviste: Storia della chitarra di E. Pujol – Notiziario – R. Ferrari: Mauro Giuliani. Musica allegata: Haydn: Minuetto. |
6 (1934/I, n. 6) |
Lando Orlich: Fervore d’opere, e di propositi nel secondo convegno dei chitarristi italiani – B. Terzi: Cenni teorico-didattici – R. V.: La musica di questo numero – Pizzicati ed arpeggi – Libri e riviste: Storia della chitarra di E. Pujol – Notiziario. Musica allegata: G. B. Martini: Aria. |
7 (1934/I, n. 7-8) |
Silvio d’Alba: Il timor panico dei concertisti – M. R. Brondi: Francesco Corbetta – L. Quiévreux: Liuto o chitarra? – B. Terzi: Cenni teorico-didattici – La musica di questo numero – Pizzicati e arpeggi – M. Giordano: Una rettifica – Corrispondenza – Libri e riviste: La storia della chitarra di E. Pujol – Il liuto e la chitarra di M. R. Brondi – L. O.: Recensione – Notiziario – R. Ferrari: Mauro Giuliani. Musica allegata: R. Beccuti: Barcarola solitaria – A. Le Dhuy: Studio N. 14 – Falconieri-Vaccari: Villanella. |
8 (1934/I, n. 9) |
Silvio d’Alba: Il timor panico dei concertisti – L. Quiévreux: Pubblicazione di L. Baille – La musica di questo numero – B. Terzi: Cenni teorico-didattici – Libri e Riviste: Storia della chitarra di E. Pujol – Notiziario – Corrispondenza. Musica allegata: G. De Martini: Preludio.
|
9 (1934/I, n. 10) |
Ugo Baldini: Note di tecnologia sulla costruzione della chitarra – La musica di questo numero – Artisti e cultori della chitarra: Maria Rita Brondi – B. Terzi: Cenni teorico-didattici – Libri e Riviste: La storia della chitarra di E. Pujol – Notiziario – R. Ferrari: Mauro Giuliani. Musica allegata: G. Murtula: Studio. |
10 (1934/I, n. 11) |
Bando di concorso – U. Baldini: Note di tecnologia sulla costruzione della chitarra – L. Quiévreux: Trinidad Francisco Huerta – B. Terzi: Cenni teorico-didattici – La musica di questo numero – Cose utili a sapersi – Libri e Riviste: La storia della chitarra di E. Pujol – R. Ferrari: Mauro Giuliani – Corrispondenza. Musica allegata: G. Ferri: Notturno. |
11 (1934/I, n. 12) |
Bando di concorso – Artisti e cultori della chitarra: Teresa De Rogatis – U. Baldini: Note di tecnologia sulla costruzione della chitarra – B. Terzi: Cenni teorico-didattici – La musica di questo numero – Libri e Riviste: Una raccolta di pezzi di F. Campion. La storia della chitarra di E. Pujol – Notiziario – R. Ferrari: Mauro Giuliani. Musica allegata: Frate Cassio da Velletri: Gavotta – Teresa De Rogatis: Canto Arabo |
12 (1935/II, n. 1) |
La Direzione: Contiamo – I maestri della chitarra: Emilio Pujol – U. Baldini: Note di tecnologia sulla costruzione della chitarra – E. Pujol: Cenni specifici sulla scuola spagnola – Riceviamo – La musica di questo numero – M. R. Brondi: Intavolature – L. Quiévreux: Novità messicane – B. Terzi: Cenni teorico-didattici – Fatti e parole – Corrispondenza. Musica allegata: E. Pujol: El Abejorro. |
13 (1935/II, n. 2) |
Emilio Pujol: Nel XXV° anniversario della morte di Francisco Tàrrega. – B. Terzi: Cenni teorico-didattici. – La musica di questo numero – Riceviamo. – Artisti e cultori della chitarra: Aldo Ferrari. – Schubert e la chitarra. – Cino da Moscano: Il poeta P. B. Schelley. – Fatti e parole – Corrispondenza. Musica allegata: A. Tirado: Due Minuetti. – F. Carulli: Siciliana. |
14 (1935/II, n. 3) |
La Direzione: Lustro dei canti popolareschi. – Maggio: Glorie nostre.... trascurate in Italia. – Ada Lapò: La musica nella famiglia Galilei. – La musica di questo numero – Artisti e cultori della chitarra: Silvio Ranieri – Chitarra e arte – Riceviamo – Fatti e parole – Corrispondenza. Musica allegata: Galilei-Terzi: Gagliarda. |
15 (1935/II, n. 4) |
La Direzione: La Terza Giornata Chitarristica Italiana. – Ugo Baldini: Note pre e post costruttive su la chitarra. – M. R. Brondi: Intavolature. – La musica di questo numero – B. Terzi: La chitarra nella musica da camera. – Fatti e parole – Corrispondenza. Musica allegata: M. Llobet: Preludio. – M. Giuliani: Due pezzi facili. |
16 (1935/II, n. 5) |
La Direzione: Il Terzo Convegno dei chitarristi Italiani. – U. Baldini: Note pre e post costruttive su la chitarra. A. A.: Paganini e la chitarra. – La musica di questo numero – Riceviamo. – B. Terzi: La chitarra nella musica da camera. – Fatti e parole – Corrispondenza. Musica allegata: Rovernones: Villanella. |
17 (1935/II, n. 6) |
La Direzione: Il III° Convegno dei Chitarristi Italiani – U. Baldini: Note pre e post costruttive su la chitarra – A. A.: Paganini e la chitarra – La musica di questo numero – Artisti e cultori della chitarra: Ida Presti – Fatti e parole – Corrispondenza. Musica allegata: B. Terzi: Elegia. |
18 (1935/II, n. 7-8) |
La Direzione: Concorso per una composizione per chitarra – U. Baldini: Note pre e post costruttive su la chitarra – Echi della IIIª Giornata Chitarristica – La musica di questo numero – Chitarre famose – M. R. Brondi: Rose di chitarre, e chitarre di marmo – Libri e riviste: W. P. Machkewitch: La «Storia della chitarra» di Riccardo Muñoz – Artisti e cultori della chitarra: M. Sarrablo Cla- vero - Amalio Cuenca – Corrispondenza – Fatti e parole – R. Ferrari: Ferdinando Sor. Musica allegata: M. Giuliani: La rose – A. Tirado: Due minuetti – H. Bischoff: Andante amabile. |
19 (1935/II, n. 9) |
L. Quiévreux: L’evoluzione della chitarra in Ispagna – U. Baldini: Note pre e post costruttive su la chitarra – La musica di questo numero – Consigli preziosi – Artisti e cultori della chitarra: Luisa Walker – Fatti e parole – Corrispondenza. – R. Ferrari: Ferdinando Sor. Musica allegata: G. Murtula: Confidence à la poupée. |
20 (1935/II, n. 10) |
Luise Walker: Il chitarrista come musicista dilettante – L. C.: Le nostre chitarre – G. V.: Concerti e convegni – La musica di questo numero – Cose utili a sapersi – Artisti e cultori della chitarra: Roberto Beccuti – Fatti e parole – Corrispondenza – R. Ferrari: Ferdinando Sor. Musica allegata: A. Tirado: Due minuetti – M. Giuliani: Andantino. |
21 (1935/II, n. 11) |
Comunicato – G. V.: Le nostre Chitarre – Riceviamo – L. Q.: Commento – R. Ferrari: Ferdinando Sor – La musica di questo numero – Corrispondenza – Fatti e parole Musica allegata: E. Baudo: Fasola – Weber-Campanini: Allemanna. |
22 (1935/II, n. 12) |
Comunicato – G. V.: Le nostre Chitarre – Riceviamo – L. Q.: Commento – R. Ferrari: Ferdinando Sor – La musica di questo numero – Corrispondenza – Fatti e parole Musica allegata: F. Chopin-R. Vaccari: Melodia di Chopin – F. Sor: Arietta. |
23 (1936/III, n. 1) |
La Direzione: E due... – Amerigo Parrini – G. V.: Armonie famigliari – La musica di questo numero – Fatti e parole Musica allegata: F. Carulli: Larghetto alla siciliana – M. Biagi: Piccola serenata – A. Le Dhuy: Studio n. 3. |
24 (1936/III, n. 2) |
La Direzione: Il convegno emiliano – L. Quiévreux: Un insegnamento razionale della chitarra – Libri e riviste – G. V.: La mia prima chitarra – Riceviamo – La musica di questo numero Musica allegata: M. Carcassi: Due pezzi facili – A. Tirado: Due minuetti. |
25 (1936/III, n. 3) |
La Direzione: Una bella iniziativa – Il Primo Convegno Chitarristico Emiliano – Riceviamo – G. V.: La mia prima chitarra – Fatti e parole – La musica di questo numero Musica allegata: M. Giuliani: Valzer – A. Fiorentini: Dalmatico – H. Bischoff: Allegro moderato. |
26 (1936/III, n. 4) |
La Direzione: La IV Giornata chitarristica Italiana – Il Dizionario dei chitarristi italiani – L. Quiévreux: La tragica fine di un liutista – Un concerto di Legnani – Una sala in forma di chitarra – La musica di questo numero – Corrispondenza – Fatti e parole Musica allegata: Ferdinando Sor: Andante. |
27 (1936/III, n. 5) |
La Direzione: La IV Giornata chitarristica Italiana – Artisti e cultori della chitarra: Heinz Bischoff – Il dizionario dei chitarristi – Un’accademia – La musica di questo numero – Fatti e parole Musica allegata: F. Horetzky: Adagio e valzer – B. Terzi: Trillo-Tremolo. |
28 (1936/III, n. 6) |
L. O.: La IV Giornata chitarristica italiana – Il dizionario dei chitarristi e liutai – La musica di questo numero – Le nostre chitarre – Fatti e parole – Corrispondenza. Musica allegata: G. Tarragò: Cancion de cuna. |
29 (1936/III, n. 7-8) |
La Direzione: Norme per il concorso di liuteria – G. V.: Concorso di liuteria – M. R. Brondi: Mazzini e la chitarra – Risveglio chitarristico – Riceviamo – La musica di questo numero – Libri e riviste – Musiche ricevute – Giulio Regondi – Fatti e parole – Consigli preziosi – Corrispondenza. Musica allegata: G. Murtula: Improvviso – L. Legnani: Allegro da caccia. |
30 (1936/III, n. 9) |
Una significativa commemorazione di Sor – Aldo Ferrari – Il Chitarrista: Giulio Regondi – Musica ricevuta – Fatti e parole – Le nostre chitarre – La musica di questo numero – Corrispondenza. Musica allegata: H. Bischoff: Scherzo. |
31 (1936/III, n. 10) |
Il Dizionario dei chitarristi – Il concorso di liuteria – G. Raspelli: Niccolò Paganini – P. Duval: La presunta morte di Agostino Barrios – L. Medici: A Graziella Terzi – Libri e riviste: Contributo allo studio della chitarra di M. Giordano – Fatti e parole – La musica di questo numero Musica allegata: J. K. Mertz: Tarantella – J. B. A. Le Dhuy. Studio IX – R. Tuti: Sorriso di bimba |
32 (1936/III, n. 11) |
Rezio Buscaroli: Contro il «chiaro di luna» chitarristico – Artisti e cultori della chitarra: Manlio Biagi – La musica di questo numero – Libri e riviste: La «Storia della chitarra» di Riccardo Muñoz – Fatti e parole – Corrispondenza. Musica allegata: M. Sommadossi: Preludio. |
33 (1936/III, n. 12) |
La Direzione: Quarto anno di vita – Il dizionario dei chitarristi, liutai ed editori – Riceviamo – Pizzicati ed arpeggi – La musica di questo numero – Chitarristi dimenticati: Mario Bentivegna – Fatti e parole Musica allegata: Carulli-Vaccari: Larghetto e andantino. |
34 (1937/IV, n. 1) |
La Direzione: Buon Anno – G. V.: Pulsate et aperietur vobis – Pizzicati e arpeggi – Mur: A proposito del «Chiaro di luna» – La musica di questo numero – La prima Accademia de «Il Plettro» – Corrispondenza – R. Ferrari: Leonard de Call – Concerti – Notizie varie. Musica allegata: Haydn-Coste: Andante e minuetto – E. Masetti: Serenata. |
35 (1937/IV, n. 2) |
R. Buscaroli: Dal «chiaro di luna» alla luce del sole – Il Dizionario dei chitarristi – Libri e musiche – Curiosità Segoviane – Concerti – R. Ferrari: Leonard de Call – La musica di questo numero – Corrispondenza. Musica allegata: A. Le Dhuy. Studio XIII – F. Molino: Andante. |
36 (1937/IV, n. 3) |
La V.ª Giornata chitarristica italiana – Il dizionario dei chitarristi – G. Murtula: Replica all’articolo Dal «chiaro di luna» alla luce del sole – Corrispondenza – A colloquio con Segovia – La musica di questo numero – L. Quiévreux: Berlioz e la chitarra – Emirto de Lima: La chitarra istrumento da romanzo, visto attraverso il popolo della costa atlantica – Concerti. Musica allegata: L. Portalupi: Preludio – R. Ferrari: Danza Orientale. |
37 (1937/IV, n. 4) |
La Quinta Giornata Chitarristica Italiana a Milano – Il nostro Concorso di liuteria – Il Dizionario dei chitarristi e liutai italiani – Dal «chiaro di luna» alla luce del «900» – Libri e musiche – La musica di questo numero – Concerti – Corrispondenza – Emirto de Lima La chitarra istrumento da romanzo, visto attraverso il popolo della costa atlantica. Musica allegata: R. Buscaroli: Ninna-nanna – A. Amici: Barcarola. |
38 (1937/IV, n. 5) |
G. V.: Il successo della «Quinta Giornata Chitarristica Italiana» – Il Dizionario dei chitarristi e liutai italiani – La musica di questo numero – Emirto De Lima: La chitarra istrumento da romanzo, visto attraverso il popolo della costa atlantica – Concerti e notizie – R. Ferrari: Antonio Diabelli. Musica allegata: B. Di Ponio: Studio. |
39 (1937/IV, n. 6) |
G. Vio: A Concorso chiuso – Pasquale Taraffo – La musica di questo numero – Libri e musiche – Concerti – R. Ferrari: Antonio Diabelli. Musica allegata: E. Pujol: Studio – F. Sor: La caccia; Minuetto. |
40 (1937/IV, n. 7-8) |
E. Pujol: Le burle dell’errore – Dizionario dei chitarristi e liutai italiani – Riceviamo – Libri e musiche: riv: La Guitarre Harmonique – L. Quiévreux: Per giovare alla storia della chitarra – R. Sainz De La Maza: La chitarra spagnola – La musica di questo numero – R. Ferrari: Pietro Bertacchini da Carpi – Concerti e notizie – R. Ferrari: Wenzel Matiegka. Musica allegata: G. Regondi: Notturno. |
41 (1937/IV, n. 9) |
G. Vio: La forma classica della chitarra italiana – U. Baldini: Cenni di tecnica armonica su la chitarra – W. P. Machkewitch: I Maestri della chitarra: F. M. Zimmermann – La musica, di questo numero – Dizionario dei chitarristi e liutai – P. Duval: Andrès Segovia nell’America del Sud – Concerti – Corrispondenza. Musica allegata: F. M. Zimmermann: Fantasia. |
42 (1937/IV, n. 10) |
G. Vio: Le corde armoniche – U. Baldini: Alcuni esperimenti sulla catena obliqua – B. Rasero: Ore serali – P. Duval: L’attività di Andrea Segovia – La musica di questo numero – Notiziario – Corrispondenza. Musica allegata: J. S. Bach: Bourrée – D. Aguado: Minuetto – E. Pujol: Studio. |
43 (1937/IV, n. 11) |
M. R. Brondi: Le chitarre di Antonio Stradivari. – Il Dizionario dei chitarristi e liutai italiani – G. Vio: A colloquio col maestro Luigi Mozzani – La Direzione: Ai nostri abbonati e lettori. – Riceviamo – Le accademie de «Il Plettro». – La musica di questo numero – Concerti – Corrispondenza. Musica allegata: P. X. Abril Tirado: Tre minuetti. – Yradier-Di Ponio: La Paloma. |
44 (1937/IV, n. 12) |
Un Concorso Nazionale di chitarra a Bolzano. – R. Muñoz: Scrittura della tecnica nella chitarra. – Pizzicati ed arpeggi. – L. Quiévreux: Zani de Ferranti. – Dizionario dei chitarristi e liutai italiani. – Libri e musiche – Concerti. – La musica di questo numero – R. Ferrari: J. K. Mertz. Musica allegata: M. Giuliani: Andantino. – R. Vaccari-. Studio. |
45 (1938/V, n. 1) |
La Direzione: 1938 – Il Concorso Nazionale di chitarra a Bolzano – La musica di questo numero – Figure che scompaiono: Giuseppe Citterio; Guglielmo Castelli – Libri e Musiche – L. Quiévreux: Composizioni di Sarrablo Clavero – Una nuova attività chitarristica del M.o L. Mozzani – Una scuola di chitarra a Vienna – Concerti. Musica allegata: M. Giuliani: Allegro spiritoso. |
46 (1938/V, n. 2) |
Echi del Concorso di chitarra a Bolzano – Pizzicati e arpeggi – Artisti e cultori della chitarra: Pietro Volpini – Libri e musiche – La musica di questo numero – M. Mancinelli: Chitarristi dimenticati – Concerti e notizie – Melologhi – R. Ferrari: J. K. Mertz. Musica allegata: M Giuliani: Studio – G. Pezzoli: Valzer – F. Carulli: Larghetto. |
47 (1938/V, n. 3) |
La VI Giornata Chitarristica a Pisa – La festa musicale in onore di Alfonso Broqua – I premiati al Concorso di Bolzano – R. Muñoz: Burla no, verità sì – La musica di questo numero – R. Ferrari: Per l’interpretazione delle musiche di Bach – Concerti – R. Ferrari: J. K. Mertz. Musica allegata: N. Coste: Andante e preludio – G. Murtula: Ninna-nanna. |
48 (1938/V, n. 4) |
La Direzione: La VI Giornata Chitarristica a Pisa – M. R. Brondi: Motti su strumenti musicali – B. T.: Un grave lutto: Miguel Llobet – Libri e musiche – Dizionario dei chitarristi e liutai italiani La musica di questo numero – Concerti – R. Ferrari: J. K. Mertz. Musica allegata: R. Beccuti: Serenata siciliana – P. X. Abril Tirado: Due minuetti. |
49 (1938/V, n. 5) |
La «VI Giornata chitarristica italiana» a Pisa – Riceviamo – La musica di questo numero – Comunicato de «Il Plettro» – Comunicato della Società «Les Amis de la guitare» – Concerti e notizie – R. Ferrari: J. K. Mertz. Musica allegata: W. A. Mozart: Minuetto – R. Chiodi: Studio variato. |
50 (1938/V, n. 6) |
G. Vio: La «VI Giornata chitarristica italiana» – Libri e musiche – La musica di questo numero – G. Giannini: Difesa del modello spagnolo – R. Ferrari: J. K. Mertz – Concerti. Musica allegata: G. Pezzoli: Improvviso – W, Matiegka: Minuetto – M. Giuliani: Preludio. |
51 (1938/V, n. 7-8) |
II. Concorso di liuteria – Riceviamo – G. Vio: Liuteria nostra – R. Vaccari: Sulla scrittura tecnica della musica per chitarra – L’Assemblea de «Les Amis de la guitare» – La musica di questo numero – In difesa del vecchio repertorio – Concerti e notizie – R. Ferrari: J. K. Mertz. Musica allegata: B. Terzi: Carillon – M. Giuliani: Fughetta – F. Sor: Allegretto – N. Coste: Rondoletto. |
52 (1938/V, n. 9) |
Il Concorso di liuteria: Commenti e proposte – R. Vaccari: Sulla scrittura tecnica della musica per chitarra – La musica di questo numero – L. Quiévreux: Karl Scheit ed Eva Kantor – Libri e musiche – Concerti e notizie. Musica allegata: M. A. Zani de Ferranti: Notturno. |
53 (1938/V, n. 10) |
Il Concorso di liuteria. I diversi pareri – R. Vaccari: Sulla scrittura tecnica della musica per chitarra – La musica di questo numero – E. Pujol: La vihuela e i vihuelisti del XVI secolo – R. Ferrari: Musiche originali per liuto di J. S. Bach – Concerti e notizie. Musica allegata: J. K. Mertz: Capriccio – G. Ferri: Scherzo. |
54 (1938/V, n. 11) |
II Concorso Nazionale di chitarra – La Direzione: Concorso di liuteria – R. Vaccari: Sulla scrittura tecnica della musica per chitarra – E. Pujol: La vihuela e i vihuelisti del XVI secolo – La musica di questo numero – Recensioni giapponesi – Concerti, notizie e varie. Musica allegata: G. Regondi: Allegro cantabile – P. X. Abril Tirado: Due minuetti |
55 (1938/V, n. 12) |
R. Ferrari: Musiche originali per liuto di J. S. Bach – R. Vaccari: Sulla scrittura tecnica della musica per chitarra – E. Pujol: La vihuela e i vihuelisti del XVI Secolo – La musica di questo numero – Libri e musiche – Concerti e notizie. Musica allegata: G. Murtula: Preludio – F. Horetzki: Adagio – R. Vaccari: Studio |
56 (1939/VI, n. 1) |
La Direzione: 1939 – R. Vaccari: Sulla scrittura tecnica della musica di chitarra – La musica di questo numero – Libri e musiche – Il Concorso Nazionale di chitarra a Bolzano – I Maestri della chitarra: Andrés Segovia – Un cenacolo di chitarristi a Milano – Concerti e notizie. Musica allegata: G. S. Bach: Preludio – F. Molino: Scherzo – E. di Campello: Bolero. |
57 (1939/VI, n. 2) |
I premiati al II. Concorso Nazionale di chitarra – R. Vaccari: Sulla scrittura tecnica della musica per chitarra – Echi dei concerti segoviani – La musica di questo numero – Il primo raduno del Cenacolo chitarristico milanese – Notizie – Concerti. Musica allegata: M. Giuliani: Siciliana e Rondò. |
58 (1939/VI, n. 3) |
G. Vio; Concorso di liuteria – M. R. Brondi: Guadagnini: famiglia di liutai – R. Vaccari: Sulla scrittura tecnica della musica per chitarra – Libri e musiche – La musica di questo numero – L. Quiévreux: Novità sopra Zani de Ferranti – Concerti e notizie. Musica allegata: J. Stokmann; Capriccio – M. Carcassi: Romanza – J. K. Mertz: Czardas. |
59 (1939/VI, n. 4) |
La Direzione: La VII Giornata chitarristica italiana – E. G.: I dilettanti e la rivista « La Chitarra » – R. Vaccari-. Sulla scrittura tecnica della musica per chitarra – M. R. Brondi: Ricordi chitarristici di Massimo d’Azeglio – La musica di questo numero – Per una lapide – Concerti e notizie – R. Ferrari: Note biografiche su Giulio Regondi. Musica allegata: W. Matiegka: Minuetto – F. Sor: Andante (n. 5 dell’op. 32). |
60 (1939/VI, n. 5) |
La VII Giornata chitarristica italiana – R. Vaccari: Sulla scrittura tecnica della musica per chitarra – G. Vio: I principianti e la rivista «La Chitarra» – La musica di questo numero – Artisti e cultori della chitarra: Ricardo Muñoz – La II.ª Accademia de «Il Plettro» – Concerti e notizie – R. Ferrari: Note biografiche su Giulio Regondi. Musica allegata: F. Sor: Siciliana – R. Tuti: Danza dei nani. |
61 (1939/VI, n. 6) |
La VII Giornata chitarristica italiana: Lo svolgimento della nostra manifestazione – R. Vaccari: Sulla scrittura tecnica della musica per chitarra – La musica di questo numero – Libri e musiche – Concerti – R. Ferrari: Note biografiche su Giulio Regondi – Varie. Musica allegata: F. Carulli: Romanza – A. Diabelli: Valzer viennese – A. Le Dhuy: Studio. |
62 (1939/VI, n. 7-8) |
R. Vaccari: Sulla scrittura tecnica della musica per chitarra – L. Quiévreux: Nuove su Zani de Ferranti – G. Cavicchioli: Segovia – Chitarristi dimenticati: Giuseppe Ziliani – La musica di questo numero – Libri e musiche – R. Ferrari: Note biografiche su Giulio Regondi – Concerti e notizie. Musica allegata: M. Clementi: Largo – G. Murtula: Serenatella romantica – G. Farrauto: Melodia – F. Horetzki: Lezione e rondino. |
63 (1939/VI, n. 9) |
Ferdinando Sor – Elenco delle opere per chitarra di Ferd. Sor – La musica di questo numero – Libri e musiche – Artisti e cultori della chitarra: Carlo Palladino – Concerti e notizie – R. Ferrari: Note biografiche su Giulio Regondi. Musica allegata: F. Sor; Minuetto, Valzer e Andantino. |
64 (1939/VI, n. 10) |
G. Vio: Liuteria – A. Bersano: In visita da Ida Presti – R. Ferrari: Luigi Legnani e la critica del suo tempo – L. Quiévreux: Nuove su Zani de Ferranti – La musica di questo numero – Libri e musiche – Concorso a Pavia – Concerti e notizie – R. Ferrari: Note biografiche su Giulio Regondi. Musica allegata: M. Giuliani: Allegretto – R. Tuti: Minuetto. |
65 (1939/VI, n. 11) |
][E. Pujol:] Nella casa di Francesco Tàrrega – Attività del Maestro Mozzani – Libri e musiche – La musica di questo numero – Programma del «Cenacolo» milanese – Concerti e notizie – R. Ferrari: Note biografiche su Giulio Regondi. Musica allegata: S. L. Weiss: Allemanda – R. Vaccari: Meditazione. |
66 (1939/VI, n. 12) |
G. Vio: Una simpatica sosta d’arte a Torino e a Genova. - La musica di questo numero - Artisti e cultori della chitarra: Angel Ferrara. - Concerti e notizie. - R. Ferrari: Matteo Carcassi. Musica allegata: F. Carulli: Romanza e Valzer - G. Farrauto: Storiella lieta. |
67 (1940/VII, n. 1) |
La Direzione: 1940 – R. Muñoz: Appunti psico-chitarristi; dissertazione – La musica di questo numero – Libri e musiche – Dischi grammofonici – Concerti e notizie – R. Ferrari: Matteo Carcassi. Musica allegata: P. Silvestri: Dolce risveglio nel bosco – M. Carcassi: Valzer. |
68 (1940/VII, n. 2) |
III Concorso nazionale di chitarra a Bolzano. – G. Moissi: Il principiante nello studio della chitarra. – Libri e musiche. – Celebrità che scompaiono: Francisco Alfonso – La musica di questo numero – Concerti e notizie – R. Ferrari: Matteo Carcassi. Musica allegata: F. Carulli: Divertimento e minuetto – A. Vivaldi: Siciliana. |
69 (1940/VII, n. 3) |
Il III. Concorso Nazionale di chitarra a Bolzano. – A. Casassa: Sulla costruzione della chitarra. – L. Quiévreux: Come studiava Francisco Alfonso. – R. Ferrari: Matteo Carcassi. – Lettera aperta. – Concorso per una canzone di montagna. – Concerti e notizie. Musica allegata: A. Cagnacci: Notturnino. – M. Avlonitis: Preludio. |
70 (1940/VII, n. 4) |
I premiati al Terzo Concorso di Bolzano – G. Vio: Quando nacque e morì Mauro Giuliani? – E. F. Tiscornia: Quando morì Giuliani – La musica di questo numero – A. Casassa: Sulla costruzione della chitarra – L. Borghi: Impressioni sul III Concorso di Bolzano – Concerti e notizie. Musica allegata: N. Coste: Minuetto – E. Pujol: Omaggio a Chopin. |
71 (1940/VII, n. 5) |
Nel Centenario di Paganini – A. Casassa: Sulla costruzione della chitarra – La Giornata chitarristica – La musica di questo numero – La radio e la chitarra – Giusto riconoscimento – Concerti e notizie. Musica allegata: M. Giuliani: Adagio – G. Murtula: Anna, valzer. |
72 (1940/VII, n. 6) |
G. Moissi: Suonatore e istrumento – A. Casassa: Sulla costruzione della chitarra – Artisti e cultori della chitarra: Elena Padovani – Libri e musiche – La musica di questo numero – Concerti. Musica allegata: F. Molino: Andante e allegro – L. Julien-Rousseau: Pomposo. |
73 (1940/VII, n. 7-8) |
Non è una novella – A. Grassi: Paganini chitarrista e le sue opere – R. Cabassi: Alcune considerazioni sulla forma della chitarra – La musica di questo numero – Concerti e notizie – R. Ferrari: Ferdinando Carulli. Musica allegata: F. Sor: Andante largo – A. Angeli: Andantino. |
74 (1940/VII, n. 9) |
A. Casassa: Sulla costruzione della chitarra – M.o Vio: La forma della chitarra – Riet: In tema di Paganini – Musica di questo numero – Corrispondenza – Concerti e notizie – Ferrari: Ferdinando Carulli. Musica allegata: F. Carulli: Andantino e Rondò – G. Branzoli: Serenata. |
75 (1940/VII, n. 10) |
G. Giannini: Il chiodo più grosso – G. Vio: Echi di Bolzano – M. Avlonitis: Qual’è l’istrumento più difficile – La musica di questo numero – Corrispondenza – Concerti e notizie – Ferrari: Ferdinando Carulli. Musica allegata: M. Giuliani: Il Gelsomino – G. Rostagni: Serenata campestre. |
76 (1940/VII, n. 11) |
G. Vio: La sonorità della chitarra – R. M. Llanes: Elogio della chitarra – G. Vio: La chitarra alla Scuola internazionale di liuteria – A. Casassa: Riceviamo... – La musica di questo numero – Concerti e notizie – Varie – R. Ferrari: Ferdinando Carulli. Musica allegata: F. Carulli: Andante affettuoso – G. Ferrauto: Nel deserto. |
77 (1940/VII, n. 12) |
R. Muñoz; Storia e apprezzamenti diversi – G. Vio: Promissio boni viri – Vecchie cronache – La musica di questo numero – Concerti e notizie – Varie – R. Ferrari: Ferdinando Carulli. Musica allegata: M. Carcassi: Due studi – F. Chopin: Preludio. |
78 (1941/VIII, n. 1) |
La Direzione: 1941 – Silvio D’Alba: Il macinino da caffè – Mastro Vio: Echi di Bolzano – G. Ferrauto: Riceviamo – La nostra musica – Concerti e notizie – R. Ferrari: Biografia Carulli. Musica allegata: G. Murtula: Danza Spagnola – G. B. Granata: Corrente. |
79 (1941/VIII, n. 2) |
Dott. A. Orel: La chitarra a Vienna – A. Casassa: Un’aspirazione dei chitarristi – R. Cabassi: Tecnica superata? – La nostra musica – Libri e musica – Concerti e notizie – R. Ferrari: Biografia Carulli. Musica allegata: Adam Darr: Scherzo. |
80 (1941/VIII, n. 3) |
H. Seeb: La misconosciuta chitarra – Adolfo Le Dhuy – C. S.: A proposito dell’ Elettron-chitarra – La musica di questo numero – La III Accademia de «Il Plettro» – Libri e musiche – Concerti e notizie – Varie. Musica allegata: G. Rostagni: Esercizio melodico – A. Le Dhuy: Studio XI |
81 (1941/VIII, n. 4) |
La Chitarra: Grave lutto – R. Vaccari (traduz.): Una indimenticabile visita a Sor – F. Limenta: Un po’ di storia della chitarra – La nostra musica – Concerti e notizie – R. Ferrari; Biografia Carulli – Corrispondenza e varie. Musica allegata: R. Vaccari: Ninna-nanna – S. Heller: Studio op. 47 n. 13 (trascriz. R. Vaccari). |
82 (1941/VIII, n. 5) |
Arnaldo Casassa: Per una scuola italiana di chitarra – Giulio Giannini: Bastano 6 corde? – B. T.: Le solite incomprensioni – La nostra musica – Concerti e notizie – R. Ferrari: Biografia di Wissotsky – Corrispondenza e varie. Musica allegata: R. Tuti: Minuetto – J. Franz: Studio melodico. |
83 (1941/VIII, n. 6) |
Rezio Buscaroli: L’insegnamento ufficiale della chitarra – Arnaldo Casassa: Sei o sette corde? – Quesiti tecnici – La musica di questo numero – Concerti e notizie – Romolo Ferrari: Biografia di Wissotsky – Corrispondenza e varie. Musica allegata: A. Nava: Polacca – A. Le Dhuy: Studio XXV. |
84 (1941/VIII, n. 7-8) |
G. Murtula: Interpretazione musicale – Due nuovi lutti – G. Vio: Riccardo Vaccari – G. Giannini: Sul tema «sette corde» – La nostra musica – Concerti e notizie – Corrispondenza. Musica allegata: G. Rostagni: Tarantella – Beethoven: Sonatina – F. Sor: Minuetto op. 5 n. 3. |
85 (1941/VIII, n. 9) |
G. Martinez Sierra: Chitarre di Spagna – Fètis: Opere di Sor – Gli amici della «Chitarra»: Per una scuola italiana di chitarra – La nostra musica – Concerti e notizie – R. Ferrari: M. Wissotsky – Corrispondenza. Musica allegata: Seb. Bach: Preludio – L. Roncalli: Alemanda. |
86 (1941/VIII, n. 10) |
B. Terzi: I capisaldi per una perfetta esecuzione – Fetis: Concerti e opere di Sor – Casassa: Riceviamo – La nostra musica – Concerti e notizie – Una eccellente idea – R. Ferrari: Biografia Wissotsky – Corrispondenza. Musica allegata: Avlonitis: Minuetto in Mi – G. Farrauto: Barcarola. |
87 (1941/VIII, n. 11) |
Fétis: Concerti e opere di Sor – F. Orsolino: La chitarra quale strumento d’accompagnamento – Corrispondenza – La nostra musica – Concerti e notizie – Libri e musiche – R. Ferrari: Biografia Wissotsky. Musica allegata: G. Murtula: Preludio – Abril Tirado: Minuetto. |
88 (1941/VIII, n. 12) |
G. Giarda: Oscar Chilesotti – R. Cabassi - Visita ad un noto liutaio – Fetis: Concerti ed opere di Sor – La nostra musica – Concerti e notizie – Libri e musiche – R. Ferrari: Biografia Wissotsky. Musica allegata: G. Rostagni: Canzone triste – F. Sor: Andante espressivo. |
89 (1942/IX, n. 1-2) |
1942 – Tilio: Nel III centenario di Galileo Galilei – B.T.: Giulio Pagliari – M. Mancinelli: Riceviamo – La nostra musica – Concerti e notizie – Corrispondenza – R. Ferrari: Biografia Wissotsky. Musica allegata: F. Sor: Studio 11. 17 op. 35 – R. De Visee: Giga – B. Terzi: Piccola fiaba. |
90 (1942/IX, n. 3-4) |
Tilio: Considerazioni sulla memoria musicale – G. Murtula: Luce che non si spegne – La nostra musica – R. Ferrari: Biografia Wissotsky – Concerti e Notizie. Musica allegata: G. Farrauto: Ninna nanna – M. Giuliani: Romanza – N. Coste: Studio N. 5 Op. 38. |
91 (1942/IX, n. 5-6) |
Tilio: Considerazioni sulla memoria musicale – La III Accademia de «Il Plettro» – Figure che scompaiono – La nostra musica – Concerti e notizie. Musica allegata: R. Vaccari: Tarantella – Danza popolare turca: II tormento. |
92 (1942/IX, n. 7-8) |
G. Murtula: A proposito di sonate – Tilio: Buenos Aires capitale chitarristica – La nostra musica – La chitarra nei pensiero di H. Blanchard – Concerti e notizie. Musica allegata: N. Coste: Studio op. 38 N. 11 – Robert de Visée: Alemanda – Guglielmo da Lisca: Preludio |
93 (1942/IX, n. 9-10) |
Ai nostri lettori. G. Murtula: Divagazioni Settembrine. La nostra musica - Concerti e notizie - Corrispondenza. Musica allegata: A. Le Dhuy: Studio N. 32 – F. Chopin – Terzi: Preludio N. 4. – D. Aguado: Minuetto e valzer Op. 4. |
94 (1942, IX n. 11-12) |
Tilio: Franz Schubert – La nostra musica – Concerti e notizie – Corrispondenza. Musica allegata: G. Murtula: Canzonetta – F. Sor: Studio – M. Giuliani: Tarantella. |